L’ispirazione di don Elio e di don Mario per la Città dei Ragazzi di Modena

Correva l’anno 1943. Da tempo l’Italia era precipitata, a fianco della Germania hitleriana, nel secondo conflitto mondiale e, dopo l’ufficializzazione dell’armistizio con il proclama di Eisenhower dell’8 settembre, sarebbe sprofondata negli abissi della guerra civile. In una domenica della prima metà di quel terribile anno in un campetto adiacente ad un oratorio della prima periferia

DON ARRIGO E DON ELIO

Luigi Paganelli viene arrestato il 20 maggio del 1944 e rilasciato il 1 luglio 1944 Don Arrigo Beccari anno di nascita 1909. Ordinato sacerdote nel 1933, è insegnante nel Seminario Minore di Nonantola, nonché suo economo. Dal 1940 è parroco a Rubbiara di Nonantola, dove rimarrà fino alla morte. Insegnante insieme a don Elio assieme

O è Santo o è matto

Di don Elio non abbiamo molti scritti, ci restano la sua tesi di laurea sul “De legibus” di Marco Tullio Cicerone, del 1941, diverse lettere al Vescovo e ai giovani, relazioni e materiali del tempo in cui era vice assistente della G.I.A.C., appunti, cartoline, foto, documenti personali e poco altro. Chi lo conosceva ha affermato